
Passeggiata alla scoperta della civiltà contadina di Val di Cappone – Domenica 6 luglio
2 Luglio 2025
NAPO QUIZ! – Procchio, 11 luglio 2025 Piazzetta del Delfini ore 21:45
4 Luglio 2025Il lavoro di Sergio Spina sulle antiche barche liguri e la loro importanza storica, sociale ed economica per l’isola d’Elba.
A cura dell’associazione Sergio Spina.
I leudi vinaccieri liguri hanno trasportato vini elbani, e non solo, fino agli anni settanta del '900, navigando soprattutto nel versante occidentale dell'Elba e costituendo così una fondamentale risorsa economica e sociale per le comunità di quelle valli che si sostenevano con una monocoltura a vite, in un periodo in cui l'Elba era la più importante produttrice di vino della Toscana.
I pannelli, realizzati con foto e disegni tecnici ricavati dall’archivio di Sergio Spina, raccontano la storia dei leudi e la tradizione vinicola dell’isola.
Sergio Spina nasce a Marciana Marina nel 1943, si diploma all’Istituto Tecnico per Costruttori Navali di Viareggio nel 1963 e dopo il servizio militare in Marina si trasferisce a Milano dove resta fino al 1982 occupandosi di progettazione di apparecchiature medicali. Tornato a Marciana Marina, si dedica alla progettazione di imbarcazioni di vario tipo e allo studio delle imbarcazioni antiche. Negli anni ’80 sviluppa i “foil” per rendere plananti i gozzi; nel 1990 diviene presidente della commissione tecnica della fedderazione italiana canottaggio a sedile fisso. Come esperto partecipa alle regate storiche di Pisa e Venezia. Nel 2005 diventa consulete della Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed antropologico della Liguria, per il patrimonio marittimo. Numerose le pubblicazioni sulla progettazione e sulla storia delle imbarcazioni di vario genere. Studioso della marineria ed esperto di barche storiche, Sergio Spina lascia un ricco archivio di documenti e disegni. Muore a Marciana Marina nel 2019.
Questa mostra - realizzata in occasione delle “Giornate del Leudo” del giugno scorso - è un omaggio al suo talento e alla ricerca approfondita che ha fatto sui leudi che navigavano tra la Liguria e l’Elba.
Un’altra parte interessante del lavoro di Sergio Spina si trova nella sala IV del Museo Civico Archeologico di Marciana dove si possono ammirare i suoi bellissimi disegni e il modellino in legno da lui realizzato per documentare il relitto della nave oneraria romana di Procchio.
L’orario della mostra segue l’apertura della Fortezza:
Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 10:00-13:00 e 15:30-17:30
Giovedì e domenica 10:00-13:00
Martedì chiuso
Biglietto unico per l’intero Circuito Culturale di Marciana (Museo Archeologico, Fortezza e Museo Didattico Numismatico della “Zecca”): 7€