
Capitan Riccioli D’Oro e la leggenda del tesoro 25 ottobre
20 Ottobre 2025
EVENTO ANNULLATO – E930 – Mappe Sonore 22 ottobre
22 Ottobre 2025Sabato 25 ottobre a Marciana nella Collegiata di San Sebastiano dalle ore 10:00 alle ore 17:00 si terrà la seconda tavola rotonda “Il castagno dalla tradizione al futuro”, che dopo quattro anni riunisce nuovamente i rappresentanti degli enti, le associazioni, gli esperti e la cittadinanza attiva per un dialogo interdisciplinare su alcune tematiche che riguardano il castagno, il bosco e la castanicoltura: le relazioni, la cura e la valorizzazione, l’accoglienza, l’identità culturale e la produzione.
L’evento verrà trasmesso diretta sui canali social dell’Edicola Elbana Show.
L’evento verrà trasmesso diretta sui canali social dell’Edicola Elbana Show.
PROGRAMMA
ore 10:00 Saluti istituzionali e introduzione.
ore 10:15 Le RELAZIONI e gli SCAMBI tra l’Elba e altre realtà legate alla castanicoltura.
ore 10:50 Gli interventi per la CURA e la VALORIZZAZIONE: il progetto di restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti nel comune di Marciana.
ore 12:15 Pausa
ore 12:25 Le attività di PRODUZIONE: nuove STRATEGIE da intraprendere.
ore 13:15 Pausa pranzo.
ore 14:45 Il coinvolgimento della comunità in progetti volti a promuovere la CONOSCENZA del castagno e a preservare l’IDENTITA’ CULTURALE e la QUALITA’ della vita.
ore 15:45 Il castagneto e il bosco come esperienza di ACCOGLIENZA turistica, SOSTENIBILITA’ e BENESSERE.
ore 16:30 Conclusioni e saluti finali.
Moderatrice: Susanna Berti.
Con la partecipazione di:
Comune di Marciana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Prof. Alberto Maltoni (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali DAGRI), Ivo Poli (Associazione Nazionale Città del Castagno), Stefano Fazzi (Associazione Castanicoltori della Lucchesia), Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, Leonardo Forbicioni (World Biodiversity Association), Rossana Galletti (Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba), Agostino Sichi (Accademia degli Infarinati), William Caggiano (Nanni Elba - Cooperativa Agricola Forestale), Marco Rinaldi (Alberi Maestri - Consorzio Formazione e Servizi), Icilio Disperati (Pro Loco Marciana Elba), Marino Garfagnoli (InfoPark), Graziano Rinaldi (autore), Antonio Berti (poeta), esponenti delle piccole imprese locali.
ore 10:15 Le RELAZIONI e gli SCAMBI tra l’Elba e altre realtà legate alla castanicoltura.
ore 10:50 Gli interventi per la CURA e la VALORIZZAZIONE: il progetto di restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti nel comune di Marciana.
ore 12:15 Pausa
ore 12:25 Le attività di PRODUZIONE: nuove STRATEGIE da intraprendere.
ore 13:15 Pausa pranzo.
ore 14:45 Il coinvolgimento della comunità in progetti volti a promuovere la CONOSCENZA del castagno e a preservare l’IDENTITA’ CULTURALE e la QUALITA’ della vita.
ore 15:45 Il castagneto e il bosco come esperienza di ACCOGLIENZA turistica, SOSTENIBILITA’ e BENESSERE.
ore 16:30 Conclusioni e saluti finali.
Moderatrice: Susanna Berti.
Con la partecipazione di:
Comune di Marciana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Prof. Alberto Maltoni (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali DAGRI), Ivo Poli (Associazione Nazionale Città del Castagno), Stefano Fazzi (Associazione Castanicoltori della Lucchesia), Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, Leonardo Forbicioni (World Biodiversity Association), Rossana Galletti (Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba), Agostino Sichi (Accademia degli Infarinati), William Caggiano (Nanni Elba - Cooperativa Agricola Forestale), Marco Rinaldi (Alberi Maestri - Consorzio Formazione e Servizi), Icilio Disperati (Pro Loco Marciana Elba), Marino Garfagnoli (InfoPark), Graziano Rinaldi (autore), Antonio Berti (poeta), esponenti delle piccole imprese locali.