Giò Pomodoro - L’isola del ferro e del granito
Itinerario dedicato al celebre scultore che nel 1996 giunse all’Elba e qui realizzò una serie di grandi opere in granito e ferro dedicate alle radici della storia dell’Isola.
Le opere sono collocate all’aperto in piazza del Castagneto a Poggio (l’obelisco “Dioniso” e la fontana “Okeanos”) e nella piazzetta del Calello a Pomonte (il grande Sedile).
Il Lions Club Isola d’Elba, in collaborazione con il Comune di Marciana, ha realizzato alcune bacheche informative che valorizzano e ricordano l’opera di Giò Pomodoro (1930-2002) all’Elba.
“La sua anima di artista è subito attratta dai picchi di granito della parte occidentale dell’isola, dalle antiche miniere di ferro che resero celebre l’Elba nell’antichità e dai commoventi vigneti che arrivano a lambire il mare”.

Il Napoleone di Silvano “Nano” Campeggi.
Un itinerario tra arte e storia.
In questo itinerario Il Comune di Marciana ha voluto rendere omaggio all’artista Silvano Campeggi in arte “Nano” (1923-2018), che per molti anni ha soggiornato a Pomonte, con la riproduzione dei suoi disegni dedicati a Napoleone e raccolti nella pubblicazione “Elba, l’isola dell’Imperatore”, 2008.
Nano Campeggi è ritenuto un grande a livello mondiale tra coloro che hanno scritto la storia del Cinema. I suoi manifesti hanno suscitato l’immaginario di generazioni di spettatori come quello cult, tra gli altri, di “Via col vento” o dei ritratti icona dell’intramontabile Marilyn Monroe.
Una carrellata di personaggi cari all’imperatore francese collocati nei luoghi simbolo, dalla Spiaggia della Paolina alla Fonte di Napoleone a Poggio, dalla casa della Grand-Mère a Marciana alla via che conduce al Santuario della Madonna del Monte per terminare a Pomonte dove un intera piazza ospita i ritratti delle “donne di Napoleone”.
