IL VINO

La coltura della vite è stata ripresa in parte e oggi ci sono diverse aziende vinicole sull’isola che hanno una discreta produzione. Una degustazione dei vini locali è un piacevole momento di scoperta sia dei sapori che della storia dell’Elba. La viticoltura sull’isola risale, infatti, all’epoca etrusca e romana come testimoniato dalle scoperte archeologiche.

Tra i vini che oggi  hanno ottenuto il riconoscimento DOC ci sono Elba Bianco, Elba Rosso, Elba Ansonica, Elba Ansonica Passito, Elba Rosato, Moscato dell’Elba, Elba Vermentino, Elba Trebbiano e Elba Sangiovese. Nel 2011 l’Elba Aleatico ha ottenuto ufficialmente il riconoscimento DOCG.
IMG_7553

LE CASTAGNE

Nelle valli che circondano il monte Capanne, intorno ai borghi di Marciana e Poggio e nella parte alta di tutta la zona settentrionale ancora oggi si possono ammirare i castagneti dell’Elba occidentale. In piccola parte ancora coltivati, e in parte abbandonati, questi alberi maestosi e i loro preziosi frutti vengono oggi nuovamente valorizzati con progetti e con eventi che ne promuovono la riscoperta come la Settimana delle Castagne, importante festival autunnale con convegni, escursioni e sagre dedicate alle castagne.
Tra i prodotti tipici a base di castagne ci sono il miele di castagno e la crema di marroni.

IMG_4654

LA CIPOLLA DI PATRESI

Tra le specie ortive dell’Isola d’Elba salvate dal rischio estinzione ci sono anche le cipolle di Patresi, esempio di tutela della biodiversità agraria. In seguito al ripristino dei semi, oggi questa cipolla viene coltivata in varie parti dell’isola. Alcuni ristoranti la utilizzano per piatti particolari e se ne fanno marmellate.

_DSC6723

I LIMONI DI SANT’ANDREA

Lungo i fossi di Sant’Andrea dove un tempo gli Etruschi fondevano il ferro oggi potete ammirare le numerose “limonaie”, giardini con alberi di limone dai frutti dolci e profumati.
Tra i prodotti tipici a base di limoni di Sant’Andrea trovate le marmellate e il limoncello.

IMG_7396